Molte persone non riescono a rinunciare al dolce. Le capisco benissimo, senza dolce che vita sarebbe?! È una coccola in più, un gesto d’amore verso sé stessi. Il dolce appaga e scaccia via i pensieri più cupi. Infonde calma e serenità. È confortante e accogliente.

Viviamo una vita difficile. Ogni giorno siamo chiamati a performare, a fare i conti con l’ansia e la paura di non farcela, a dover a tutti i costi dimostrare qualcosa a chi ci è intorno, specie sul lavoro. Se poi dobbiamo vivere una vita rigida e piena di privazioni, allora sì che diventa dura.

“Se reprimete un desiderio ed estremizzate l’ideale di “purezza”, subite un inevitabile contraccolpo». (Deepak Chopra,)”

E il contraccolpo può essere rabbia, insoddisfazione, tristezza, frustrazione.
Rinunciare al dolce significa privarsi di una dose di appagamento. Quel piccolo gesto che ti scalda le giornate e che è capace di farti tornare il buonumore. Specie in inverno, accompagnato da una bella tisana calda, un plaid e il calore avvolgente della casa, della famiglia, delle persone che ami.
Purtroppo però i dolci classici, quelli che compri al super o al bar sono pieni zeppi di ingredienti dannosi. Ma prima di tutto lo zucchero bianco, un killer silenzioso dal grande potere affamante. Più mangi dolci, più ne desideri ancora. Il corpo si acidifica, vengono meno le riserve di minerali e vitamine, l’energia e la stanchezza iniziano a fare capolino e subentrano i sensi di colpa e la frustrazione.

Però ci sono dei dolci salutari che, oltre a soddisfare la tua voglia di dolce, evitano quei fastidiosi picchi glicemici e ti regalano una sensazione di calma, di serenità, di soddisfazione senza conseguenze negative.
Siccome al giorno d’oggi abbiamo tante cose da fare, io sono una grande fan delle cose sane ma semplici e veloci da preparare. Ecco quindi una ricetta facile e rapidissima: i biscotti d’avena al cioccolato senza farina e senza lieviti.


Puoi consumarli a colazione, come spuntino di metà mattino o dopo la palestra. Oppure puoi tranquillamente portarli al lavoro e gustarli durante la pausa. Per il pomeriggio sono un po’ troppo sostanziosi, ma magari quando fa più freddo puoi fare uno strappo alla regola, accompagnandoli con una bella tisana o con del latte di riso caldo.

Si fanno in pochissimo tempo, non contengono farine e lieviti e hanno il pregio di donarti un sacco di energia buona. Insomma, pochi ingredienti, veloci e buoni. Cosa volere di più?! Se non sei abituata agli zuccheri della frutta, puoi aggiungere alla ricetta 1 cucchiaino di malto di riso o un altro dolcificante naturale.

Ingredienti per circa 10 biscottoni:

  • 2 banane mature
  • 125 g di fiocchi d’avena gluten free
  • 1 cucchiaino e mezzo di cacao amaro (possibilmente raw)
  • Gocce di cioccolato q.b.
  • Scorza di mezzo limone (facoltativa)
  • cocco rapè q.b. per guarnire

Procedimento

Sbuccia le banane e schiacciale con una forchetta. Dopodiché aggiungi cacao e scorza di limone, infine fiocchi d’avena e gocce di cioccolato. Amalgama il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Forma con il cucchiaio dei biscotti, disponili su di un piano coperto di carta forno e inforna per circa 15-20 minuti in forno statico a 180°. Fai la prova dello stecchino e se l’interno è asciutto (anche se la consistenza sarà piuttosto morbida) sforna e lascia raffreddare prima di servire. Guarnisci con
una spolverata di cocco rapè e… buon appetito!

Come vedi mangiare sano non implica rinunciare al gusto o dover impiegare ore e ore ai fornelli. Non è un’impresa titanica! Man mano che imparerai ad autoprodurre dolci sani e gustosi, inizierai a riscoprire il vero sapore dei cibi e non riuscirai più a farne a meno.


Fammi sapere come va, condividi le foto dei tuoi biscottoni, se ti va, sui miei canali social con l’hashtag #sentierolistico 🙂

Condividi