Il sole è l’ “alimento” più importante assieme all’aria e al cibo.
Come esseri viventi abbiamo bisogno di luce. La luce solare è la medicina più potente che abbiamo a disposizione e per di più… è gratuita! Essa rafforza il sistema immunitario, regola il ciclo sonno-veglia, migliora la capacità di apprendimento e la memoria, stimola la produzione della vitamina D, purifica la pelle, rivitalizza le ghiandole, migliora l’umore e la qualità delle emozioni poiché stimola la produzione di serotonina.
Ma non solo. La luce attraversa le piante e attiva il prezioso processo di fotosintesi clorofilliana grazie al quale abbiamo vita. Il sole libera energia elettromagnetica nei cibi vegetali che intensificano il loro contenuto di sostanze preziose per la nostra salute. Quando li consumiamo, assorbiamo indirettamente forza, energia, vitalità immagazzinata in essi.
Purtroppo viviamo in un’epoca in cui si sta gradualmente perdendo il contatto con la natura. Dove per svagarsi e rilassarsi non si va più in campagna, nei boschi o al mare, ma nei centri commerciali. Dove si vive e si lavora in ambienti illuminati dall’asfittica luce artificiale dei neon e degli schermi dei pc che causano un crollo dell’energia vitale. Un’epoca in cui, quelle rare volte in cui si ha la possibilità di trascorrere del tempo al sole, ci si protegge ostinatamente con filtri solari anche piuttosto alti, come se il sole fosse un acerrimo nemico e non un prezioso alleato della nostra salute. I veri nemici sono le abitudini dannose, i vizi, gli eccessi alimentari, le tensioni, la depressione, lo stress. Non di certo il sole, specie quando si adottano degli accorgimenti prima, durante e dopo l’esposizione.
Oggi più che mai è indispensabile ripristinare il rapporto con la natura, assorbire la luce, i colori, i profumi della creazione. Riscoprire la bellezza delle cose semplici, genuine, vere. Fare scorta di energia solare, di luce vera, sana, curativa. Questo consente di mantenere forte e robusto il sistema immunitario, le cellule, i tessuti, gli organi e ovviamente, anche la mente.
Per tutti questi motivi sarebbe opportuno esporsi al sole con regolarità circa 15-20 minuti al giorno, preferendo le ore mattutine e quelle del primo e del tardo pomeriggio e, se possibile, anche nel periodo tardo-invernale e primaverile.
Prima di esporsi al sole però, soprattutto in estate, possiamo preparare la nostra pelle ad “accogliere” i benefici raggi solari in modo da limitare alcune problematiche e inestetismi che possono sorgere in estate, come macchie solari, scottature, secchezza cutanea, desquamazione, eccessiva sensibilità che spesso però sono un indice sottovalutato della debolezza del “terreno individuale”, oppure sono il risultato di un’accelerazione dei processi depurativi del corpo innescati dalla preziosa luce solare che riattiva e potenzia il lavoro emuntorio della pelle. Fidiamoci dell’intelligenza del nostro corpo e non cadiamo vittime dell’inutile campagna di demonizzazione del sole tanto in voga nella società odierna.
Ecco quindi alcuni semplicissimi suggerimenti per preparare la pelle al sole in modo naturale e responsabile. 🙂
1. Alimentazione
L’alimentazione è alla base di tutto. È l’elemento che più di tutti consente di realizzare un’abbronzatura sana, sicura e naturale e che fornisce una giusta idratazione, nutrimento e protezione della pelle dai danni dell’ossidazione.
È importante preparare la pelle già durante il periodo tardo – invernale/primaverile consumando cibi vivi, ricchi di acqua biologica, di energia elettromagnetica, di vitamine, enzimi e sali minerali. Ma non preoccuparti, se ti sei avviata troppo tardi puoi sempre rimediare e introdurre questi cibi nella tua alimentazione. Meglio farlo tardi piuttosto che non farlo affatto!
Vediamoli nello specifico:
- Alimenti ricchi di betacarotene e cioè frutta e verdura di colore giallo-arancio-rosso come pomodori, carote, peperoni, ciliegie, meloni, papaya, mango, albicocche, pesche. Verdure a foglia verde come spinaci, rucola, tarassaco, prezzemolo, infine patate, funghi, cereali preferibilmente integrali. Tutti questi cibi stimolano la produzione di melanina e quindi la pigmentazione e la protezione della pelle.
- Alimenti ricchi di vitamina C che proteggono dall’invecchiamento come limoni, pompelmi, kiwi, ananas, radicchio, spinaci, pomodori, fragole, spinaci.
- Germogli, semi, frutta secca ed essiccata che contengono acidi grassi essenziali come acido linoleico (OMEGA 6) e acido linolenico (OMEGA 3) che nutrono la pelle e la proteggono dall’ossidazione.
Un’idea in più: frullato per un’abbronzatura al top
- 3 albicocche
- 2 pesche
- 1/2 mango
Pulisci e taglia la frutta, frullala in un blender potente e consuma lo smoothie a metà mattino o comunque lontano dai pasti principali.
Insomma, l’alimentazione è alla base di tutto. È il nostro carburante, l’elemento che ci protegge e ci rende forti e resistenti sia internamente che esternamente.
2. Pulizia dell’epidermide
Prima dell’esposizione al sole, sarebbe opportuno pulire la pelle in modo da eliminare le cellule morte accumulatesi durante il periodo invernale, durante il quale si verifica una riduzione del turnover cellulare, ispessimento e iper-cheratinizzazione della pelle che diventa asfittica, tesa e spenta.
Ecco una soluzione naturale e a costo zero per ripulire la pelle! Uno scrub velocissimo da fare, naturale e con pochissimi ingredienti facilmente reperibili:
- 3 cucchiai di zucchero di canna integrale (quello con i granelli fini tipo mascovado, per intenderci)
- 2 cucchiai di olio di cocco puro
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda
Stendi lo scrub sulla pelle umida, massaggiando delicatamente con movimenti circolari, dopodiché risciacqua con acqua tiepida. È consigliabile ripetere questo trattamento almeno una volta alla settimana, valutando di volta in volta la risposta della pelle. Ovviamente non eseguirlo dopo l’esposizione al sole e nei giorni immediatamente successivi, visto che la pelle diventa più sensibile e delicata.
3. Protezione naturale
È consigliabile, soprattutto nei primi giorni d’esposizione, proteggersi con cappelli, maglie di cotone ed esposizioni caute e a intermittenza, evitando le ore di punta quando i raggi del sole sono più potenti e diretti.
E poi prima dell’esposizione al sole e anche nei giorni precedenti, prepara la pelle all’abbronzatura nutrendola a fondo con prodotti naturali che contengono lipidi, vitamina E e acidi grassi essenziali.
Eccone alcuni:
- Olio di cocco vergine spremuto a freddo: ricco di acidi grassi che nutrono la pelle, donando elasticità e morbidezza. L’olio di cocco contiene un filtro solare naturale SPF 6 che non ostacola l’assorbimento della vitamina D e che consente di ottenere un’abbronzatura dorata e uniforme.
- Olio di carota spremuto a freddo: rende la pelle tonica ed elastica, stimola il microcircolo, promuove la crescita e la riparazione dei tessuti e protegge la pelle dallo stress ossidativo. Inoltre accelera la produzione di melanina, ha proprietà protettive e rivitalizzanti.
- Burro di karitè: contiene cinnamati, sostanze naturali che fungono da filtro solare SPF 6. Nutre e dona elasticità alla pelle, specie quella più secca e asfittica. È lenitivo ed è ottimo per la pelle arrossata e sensibilizzata dai raggi solari.
Distribuisci una noce di prodotto su tutto il corpo, preferibilmente sulla pelle umida, in modo da evitare l’effetto pelle oleosa. Puoi aggiungere anche questi oli/burri alla crema doposole che utilizzi solitamente.
E i filtri solari?
La questione è molto spinosa.
Ti consiglio di fare molta attenzione ai prodotti che trovi sul mercato e di imparare a leggere le etichette. La maggior parte dei solari commerciali contengono sostanze dannose per la pelle, fra cui i pericolosissimi interferenti endocrini, parabeni e ingredienti che aumentano la sensibilità della pelle ai raggi solari, come il retinyl palmitate.
Insomma, occhi aperti. Non basta applicare un filtro solare qualunque, anche di brand famosi e “autorevoli” (?) per assicurarsi una protezione della pelle effettiva e priva di effetti collaterali. Uno dei filtri solari che ti consiglio è questo. Contiene ingredienti naturali, è privo di sostanze dannose ed è cruelty free .:)
Hai qualche domanda? Scrivimi nello spazio sottostante o contattami sui miei canali social.
A presto sul sentiero olistico 🙂
Commenti recenti